Cos’è il perossido di idrogeno?
Il perossido di idrogeno – H2O2 – conosciuto abitualmente come acqua ossigenata è una sostanza chimica con proprietà disinfettanti, sbiancanti e ossidanti.
Louis Jacques Thénard, un chimico francese, fu il primo a scoprirlo nei primi anni dell’Ottocento. Tuttavia solamente alla fine dell’Ottocento un chimico tedesco, Richard Wolffenstein lo sintetizzò in forma pura.
Il perossido di Idrogeno ha molteplici funzioni che lo rendono utile in vari settori, quali quello medico, tessile, cosmetico e molti altri.
In campo medico viene utilizzato in quanto è un ottimo disinfettante contro batteri, virus (compreso il Sars Cov-2) e lieviti.
Come funzionano i sanificatori Æris?
I macchinari di sanificazione Æris SFRUTTANO IL PEROSSIDO DI IDROGENO per disinfettare le superfici da qualsiasi agente patogeno, con un’efficacia pari al 98,93% e funzionano in questo modo:
- Creano artificialmente un processo di fotocatalisi che genera un plasma puro.
- Il plasma si diffonde per tutto l’ambiente indoor, agendo su ogni superficie presente, arredi ed oggetti compresi.
- L’ossidazione fotocatalitica genera composti ossidanti, questi si legano con l’umidità dell’aria e creano il perossido di idrogeno (H2O2), biocida virale; esso si lega con facilità ai microorganismi patogeni (virus, batteri, muffe) in sospensione e depositati. Reagisce con le proteine e i grassi delle loro membrane protettive, fino ad intaccarne le strutture molecolari, distruggendoli o rendendoli innocui.
- Il processo produce benefici anche ripulendo le polveri sottili, notoriamente portatrici di microorganismi infettanti, e nella riduzione degli odori legati alla carica batterica, muffe e a sostanze volatili rilasciate da alcuni prodotti per la pulizia.
- Le microparticelle conservano la loro funzione sanificante, non avendo reagito con microorganismi patogeni e altre impurità, fino a decadere nel tempo trasformandosi in ossigeno (O) e umidità (H2O).
Perchè scegliere proprio questi sanificatori?
Il perossido di Idrogeno è uno dei sanificanti riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Istituto Superiore di Sanità nazionale (ISS).
In una rivista medica internazionale della Cambridge University, è stato pubblicato lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Università agli Studi Federico II di Napoli, che evidenzia l’efficacia del perossido di idrogeno nella prevenzione e nella profilassi del Covid-19 se, in soluzione acquosa determinata, viene spruzzato in bocca, nella gola o nel naso o usato per disinfettare le mani.
Il Ministero della Salute, con circolare n°5443 del 22/02/2020, ha indicato che questo tipo di perossido è ritenuto efficace nell’inattivazione del virus Sars2-Cov.
Inoltre essendo prodotto nel rispetto delle norme, è possibile la sanificazione continua h24/g365 anche in presenza di persone, piante e animali.
Che aspetti? Vieni subito a consultare tutti i prodotti sul nostro catalogo!
Leggi anche il nostro articolo in cui spieghiamo le differenze tra i vari sanificatori in commercio, può esserti utile nei tuoi acquisti