L’ambiente per sconfiggere lo stress:
la Forest Therapy

Conoscevi la Forest Therapy?

 

È stato provato che connettersi con un ambiente naturale, in particolare con la foresta riesce a rafforzare il nostro sistema immunitario, calmarci e alleviare alcuni problemi legati alla salute mentale.

“Forest Therapy” è una pratica che deriva dal Forest Bathing. È un’usanza giapponese che consiste nell’immergersi nell’ambiente naturale della foresta e creare con essa delle connessioni per alleviare ansia e stress.

La Forest Therapy consiste nel camminare tranquillamente nella foresta, inalarne l’aria, meditare in questo tipo di ambiente e creare con esso una connessione emotiva e sensoriale.

“La foresta è uno stato d’animo.”

– Gaston Bachelard –

Per quali motivi è nata questa pratica basata sull’ambiente?

La Forest Therapy nasce dall’esigenza delle persone di riuscire a calmarsi, rasserenarsi e prendersi una pausa dalla vita frenetica e stressante di tutti i giorni.  Si è evidenziato un innalzamento dello stress tra le persone tra i 20 e i 60 anni, causato da un aumento degli impegni lavorativi e familiari e una vita sempre più frenetica. Viviamo in città urbane sempre più inquinate e siamo costantemente connessi online a qualsiasi ora e in qualsiasi luogo. Proprio per questo nasce il bisogno di staccare per un po’ e tornare in contatto con un ambiente naturale, quello della foresta.

Diversamente dalle vacanze in luoghi affollati, la Forest Therapy fa in modo che ci si rilassi molto di più essendo in contatto con un ambiente calmo e naturale, ovvero la foresta. Si riesce ad ottenere una vera e propria disintossicazione fisica e mentale dallo stress di tutti i giorni.  Questo grazie ai benefici che un ambiente naturale, composto da alberi, piante e aria fresca e pulita- diversamente da quello urbano- apporta al nostro organismo.

Da dove ha origine la Forest Therapy e dove si può fare

Come accennato prima, la Forest Therapy nasce in Giappone alla fine degli anni Ottanta, come pratica terapeutica, utilizzata nella medicina per alleviare i sintomi di alcune malattie.

Si è dapprima diffusa nel resto del continente Asiatico e più tardi anche in Europa, dove soprattutto negli ultimi anni sta diventando una pratica sempre più popolare.

Si può decidere se seguire un percorso di Forest Therapy autonomamente, trovando un ambiente alberato, un bosco o una foresta e seguendo liberamente i punti cardine di questa pratica, oppure ci si può rivolgere a dei centri specializzati, presenti in varie regioni d’Italia come Piemonte, Trentino, Veneto e Friuli, che hanno creato appositi percorsi di Forest Therapy nelle foreste italiane da seguire assieme ad una guida.

Saresti curioso di provare la Forest Therapy? Scrivicelo nei commenti!

O se l’hai già provata, se ti va raccontaci la tua esperienza 🙂